Nel cuore dei Carpazi, arroccato su uno sperone roccioso che domina l’ingresso al passo Rucăr-Bran, sorge il maestoso Castello di Bran. Conosciuto in tutto il mondo come “il Castello di Dracula”, questa fortezza medievale è una delle attrazioni più visitate della Romania, che incanta i turisti con la sua architettura gotica e la sua storia affascinante.
Il vero nome è Castello di Bran (in rumeno Castelul Bran). La sua associazione con il conte Dracula è dovuta al romanzo di Bram Stoker che, pur non avendo mai visitato la Romania, descrisse una fortezza che ricordava le caratteristiche di questo castello. Nella cultura popolare, è diventato quindi il “Castello di Dracula”, anche se storicamente il collegamento con Vlad l’Impalatore è piuttosto debole.
TL;DR
- 🎫 Prezzo del biglietto: €13,90 / 70 LEI (adulti), gratis bambini sotto 7 anni
- 🕐 Tempo visita: 1-2 ore per vedere tutto
- 📅 Momento migliore: martedì-mercoledì, arrivo ore 8:45
- ⚠️ Importante: NON è un castello gotico, ma una residenza reale elegante
- 💡 Trucco: compra biglietti online, evita i lunedì
- 🏰 Realtà: Luminoso e accogliente, niente atmosfere da film horror
Prezzi dei Biglietti per Castello di Dracula
I prezzi dei biglietti per il Castello di Bran sono validi fino alla fine del 2025.
Categoria | Età | Prezzo |
---|---|---|
Adulto | 18-64 anni | 13,90 € (70 LEI) |
Senior | 65+ anni | 9,95 € (50 LEI) |
Studente | tessera studentesca | 7,95 € (40 LEI) |
Bambino/Giovane | 7-17 anni | 4,00 € (20 LEI) |
Bambini sotto i 7 anni | 0-6 anni | Gratuito |
Persone con disabilità | Tutte le età | Gratuito |
I prezzi potrebbero subire variazioni. È richiesto un documento d’identità per le tariffe ridotte.
Come Acquistare i Biglietti
I biglietti per il Castello di Dracula possono essere acquistati direttamente alle biglietterie, ma durante l’alta stagione le code possono essere molto lunghe. Per evitare attese, si consiglia di acquistare i biglietti per il Castello di Bran online in anticipo.
Se soggiornate a Bucarest, una soluzione comoda è partecipare a uno dei numerosi tour giornalieri che includono la visita al Castello di Bran, al Castello di Peleș e alla città di Brașov, con prezzi a partire da 18,00€.
Biglietti per Castello di Bran
Tour da Bucarest al Castello di Dracula
Castello di Dracula: Biglietto d'ingresso
Orari di Apertura
Dal 1 aprile al 30 settembre:
- Lunedì: 12:00 – 18:00 (ultimo ingresso)
- Da martedì a domenica: 9:00 – 18:00 (ultimo ingresso)
Dal 1 ottobre al 31 marzo:
- Lunedì: 12:00 – 16:00 (ultimo ingresso)
- Da martedì a domenica: 9:00 – 16:00 (ultimo ingresso)
Gli orari possono variare durante festività o eventi speciali, quindi è sempre consigliabile verificare prima della visita.
Cosa Vedere all’Interno
Dimenticatevi i vampiri e le atmosfere cupe! L’interno del castello è sorprendentemente luminoso e accogliente, con 57 stanze che riflettono non la leggenda di Dracula, ma il gusto raffinato della Regina Maria che lo ristrutturò in stile arts and crafts rumeno all’inizio del XX secolo.
Gli Ambienti Principali
Il castello è suddiviso in diversi ambienti, ciascuno con il proprio fascino:
- Cortile e Piano Terra: Qui troverete la Sala della Guardia con una ricca esposizione di armi medievali, le antiche cucine con forni per il pane e calderoni, e il cortile interno con il caratteristico “pozzo falso” ricavato da un capitello fiorentino.
- Appartamenti della Regina Maria: Elegantemente arredati, includono la camera da letto della regina con mobili d’epoca, la sala gotica allestita come sala da pranzo, e la sala grande con un imponente camino. Non perdete la famosa scala segreta, nascosta dietro un camino, che collegava il primo piano al terzo!
- Appartamenti di Re Ferdinando: Qui potrete ammirare la camera da letto con baldacchino del Settecento piemontese, il salone neobarocco con mobili di fattura tedesca, e l’armeria con una splendida collezione di armi e armature dal XV al XVII secolo. La Torre Rotonda ospita una mostra dedicata a Vlad l’Impalatore, inclusi alcuni inquietanti strumenti di tortura medievali.
Il Tunnel del Tempo
Una delle attrazioni più recenti e innovative è il “tunelul timpului”, aperto nella primavera del 2017 dopo 6 anni di lavori. Questo lungo tunnel sotterraneo, a cui si accede tramite ascensore, offre un’esperienza multimediale coinvolgente che racconta la storia del castello e della regione. Gli schermi sulle pareti, i sistemi di sensori e la colonna sonora creata appositamente vi trasporteranno indietro nel tempo in modo sorprendentemente moderno.
Altri Punti di Interesse
- La Cappella del principe Mircea, con le sue belle sculture lignee raffiguranti la Madonna con bambino e Sant’Anna
- I balconi e le logge, che offrono viste mozzafiato sui Carpazi e sulla valle circostante
- Il Museo etnografico nel parco ai piedi del castello, con case tradizionali transilvane, mobili originali e attrezzi di lavoro degli abitanti locali
I 4 Spot Instagram Segreti
Il 90% dei turisti fotografa gli stessi angoli noiosi. Ecco le location che faranno esplodere i tuoi social.
1. LA SCALINATA SEGRETA (Primo Piano)
- Dove: Dietro il finto camino
- Quando: 10:30-11:00 (luce naturale dall’alto)
- Impostazioni: Modalità ritratto, posizionati al 3° gradino
- Effetto: Drammatico e misterioso, perfetto per Instagram Stories
2. BALCONE DELLA REGINA (Secondo Piano)
Il segreto che le guide non dicono: dal balcone degli appartamenti reali si vede il panorama più spettacolare sui Carpazi.
- Orario magico: 16:30 in ottobre per la luce dorata sui boschi
- Trucco: Usa modalità panoramica orizzontale e includi le colonne gotiche
3. IL CORTILE DALL’ALTO (Primo Piano)
Tutti fotografano il pozzo dal basso, ma il vero scatto è dall’alto. Sali al primo piano e affacciati sulla loggia.
- Migliore illuminazione: 12:00-13:00 (sole perpendicolare)
- Risultato: Prospettiva unica del cortile con il finto pozzo fiorentino
4. INQUADRATURA ESTERNA PERFETTA
Non dal parcheggio turistico! Cammina 200 metri verso il villaggio, volta a destra nel sentiero sterrato.
- Risultato: Castello incorniciato dai rami degli alberi
- Stagione top: Autunno per lo spettacolo cromatico
Hashtag che funzionano: #BranCastle #DraculasCastle #Transilvania #Romania #CastellodiDracula
La Leggenda
La fama del Castello di Bran è indissolubilmente legata alla figura di Dracula, ma quanto c’è di vero in questa associazione?
Bram Stoker descrisse nel suo romanzo una fortezza arroccata su una roccia con un fiume che scorre sotto – e il Castello di Bran è l’unico in Transilvania che corrisponde a questa descrizione. Tuttavia, Stoker non visitò mai la Romania e quasi certamente non conosceva il castello di Bran.
Il personaggio di Dracula è spesso confuso con Vlad Tepes (Vlad l’Impalatore), principe della Valacchia soprannominato “Dracul”. Il nome deriva da un gioco di parole: il padre di Vlad, Vlad II, coniò monete con l’emblema del drago, e il popolo iniziò a chiamarlo “Vlad Dracul” (Vlad il Diavolo) invece di “Vlad Dragonul” (Vlad il Drago). Nelle traduzioni, la parola “dracul” venne poi associata a “vampiro”.
Ironicamente, alcuni storici sostengono che il vero “castello di Dracula” potrebbe essere la Fortezza di Poenari, nella regione di Argeș, effettivamente utilizzata da Vlad come residenza. Un altro castello spesso erroneamente associato a Dracula è il Castello di Vajdahunyad a Budapest, la cui architettura gotica ha ispirato molte rappresentazioni cinematografiche.
Aspettative vs Realtà
Ti aspetti un castello tetro come nei film di Hollywood? Preparati alla sorpresa più bella del tuo viaggio in Romania.
ASPETTATIVE (film/libri) | REALTÀ (esperienza vera) |
---|---|
Castello buio e inquietante | Ambienti luminosi e accoglienti |
Atmosfera gotica e terrificante | Stile arts and crafts elegante |
Enorme fortezza labirintica | 57 stanze, visitabile in 1 ora |
Arredamento medievale spartano | Mobili d'epoca raffinati |
Corridoi bui e misteriosi | Logge panoramiche sui Carpazi |
La prima cosa che noterai varcando la soglia: zero atmosfere gotiche. La regina Maria trasformò questa fortezza medievale in una residenza dove predominano pareti candide, ampie finestre e una luce naturale che illumina ogni angolo. Non troverai bare o pipistrelli, ma una collezione di porcellane preziose e ritratti di famiglia.
La delusione più comune? I visitatori che cercano esclusivamente l’aspetto “Dracula” rimangono spiazzati. Quello che scoprirai è qualcosa di molto più prezioso: la vera storia di una famiglia reale che amò profondamente la Romania.
Consiglio dell’insider: Vieni con la mente aperta alla bellezza autentica. Il castello ti racconterà storie molto più affascinanti di qualsiasi leggenda vampiresca.
Storia Reale del Castello
- 1211: I Cavalieri Teutonici erigono una fortezza in legno per difendere il confine
- 1377-1388: Costruzione del castello in pietra sotto Luigi I d’Angiò
- 1459: Vlad l’Impalatore passa da Bran per attaccare Brașov, ma ironicamente viene poi brevemente imprigionato nel castello stesso
- 1920: Il castello diventa residenza della regina Maria di Romania
- 1948: Con l’avvento del comunismo, la famiglia reale viene esiliata e il castello nazionalizzato
- 2009: Il castello viene restituito agli eredi della principessa Ileana
Come Arrivare al Castello
Il Castello di Bran si trova a circa 170 km da Bucarest. Ecco come raggiungerlo:
Tour Organizzati
La soluzione più comoda è partecipare a uno dei numerosi tour organizzati che partono da Bucarest. Questi tour di solito durano 12 ore (andata e ritorno) e includono:
- Trasporto in pullman climatizzato
- Guide turistiche (spesso disponibili anche in italiano)
- Ingresso al castello
- Visite al Castello di Peleș e alla città di Brașov
In Auto
Se preferite guidare, il viaggio dura circa 2,5-3 ore da Bucarest. Seguite la strada nazionale DN1 verso Brașov, poi la DN73 verso Bran. Troverete diversi parcheggi a pagamento vicino all’ingresso del castello.
Con i Mezzi Pubblici
È possibile prendere un treno da Bucarest Nord a Brașov (3,5 ore), e poi un autobus da Brașov a Bran (30-60 minuti). Gli autobus partono dalla stazione n.2 di Brașov in Strada Avram Iancu, ogni 30 minuti nei giorni feriali e ogni ora nei weekend.
Aeroporto Più Vicino
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale di Brașov-Ghimbav (25 km), ma l’Aeroporto Internazionale Henri Coandă di Bucarest (OTP) offre molti più collegamenti internazionali, pur trovandosi a 170 km di distanza.
Come Evitare le Code
Mentre i turisti aspettano 2 ore in coda, io entro in 15 minuti. Ecco la strategia step-by-step che ho testato personalmente.
STEP 1: Timing Perfetto
Arriva alle 8:45 (15 minuti prima dell’apertura). Il personale spesso apre anticipatamente per i primi in coda. Testato 4 volte: sempre funzionato.
STEP 2: Scegli il Giorno Giusto
Migliori giorni:
- Martedì e mercoledì mattina
- Fine novembre-inizio dicembre (castello innevato)
Giorni da evitare:
- Weekend giugno-agosto
- Prime 2 settimane di ottobre
- Lunedì (apertura ore 12:00, più affollato)
STEP 3: Parcheggio Segreto
Dimentica il parcheggio principale! Prosegui 300 metri oltre l’entrata verso il parcheggio comunale:
- Risparmio: 15 lei (3 euro)
- Camminata extra: 5 minuti
- Stress: Zero per trovare posto
STEP 4: App Strategica
Scarica l’app ufficiale del castello. Ti avvisa quando ci sono eventi privati (concerti, matrimoni) che chiudono il castello prima al pubblico.
STEP 5: Orari Fotografici Perfetti
- Autunno: ore 16:30 (luce dorata)
- Inverno: ore 11:00 (eviti ombre lunghe)
- Pausa strategica: 14:00-15:30 (gruppi turistici a pranzo)
Ultimo trucco: Se arrivi e la coda è lunga, fai un giro nel villaggio di Bran. Dopo 30-40 minuti la situazione migliora notevolmente.
Consigli per la Visita
Per godervi al meglio la visita al Castello di Bran:
- Tempo di visita: Dedicate almeno 40-60 minuti all’esplorazione del castello, ma se siete appassionati di storia o fotografia, programmate fino a 2 ore.
- Periodo migliore: Primavera e autunno offrono il miglior equilibrio tra clima piacevole e minore affollamento. L’inverno regala paesaggi innevati spettacolari, mentre l’estate è la stagione più affollata.
- Abbigliamento: Indossate scarpe comode – le scale del castello sono ripide e strette. In inverno portate abiti pesanti, poiché il riscaldamento all’interno è limitato.
- Ristorazione: Il ristorante Casa de Ceai ai piedi del castello è gradevole ma spesso affollato. Per prezzi migliori e un’atmosfera più autentica, provate i ristoranti nel villaggio di Bran.
Accessibilità: Purtroppo il castello non è accessibile a persone con mobilità ridotta, dato che bisogna percorrere circa 100 metri in salita per raggiungere l’entrata e all’interno ci sono numerose scale strette.
Foto
Le immagini del Castello di Dracula, sia esterne che interne, rivelano un affascinante mix di architettura storica e atmosfere misteriose, evocando le leggende del celebre Conte.
esterno
interno
Informazioni Utili
Proseguendo, troverete tutte le informazioni di contatto essenziali da conoscere prima della vostra visita al Castello di Dracula:
Sito Ufficiale: bran-castle.com
Email di Contatto: [email protected]
Telefono: +40-268-237-700
Facebook: https://www.facebook.com/BranDraculasCastle/
Instagram: https://www.instagram.com/brandraculascastle/
Dove si Trova il Castello del Conte Dracula
Il Castello di Bran si trova nella regione della Transilvania, in Romania, nel comune di Bran, vicino alla città di Brașov. Le sue coordinate esatte sono 45°30′54″N 25°22′02″E. Situato all’ingresso del passaggio Rucăr-Bran, il castello è circondato dai massicci montuosi Bucegi e Piatra Craiului, in un paesaggio che sembra uscito direttamente dalle pagine di un romanzo gotico.
Indirizzo: Strada General Traian Moșoiu 24, Bran 507025, Romania
Recensioni dei Visitatori
Marco P. da Milano 5/5
“Visita assolutamente da fare! Il castello è magnifico, sia all’esterno che all’interno. Le stanze sono ben conservate e la vista dalle terrazze è mozzafiato. I passaggi segreti sono stati la parte più divertente per i nostri bambini. Consiglio di arrivare presto al mattino per evitare la folla.”
Giulia M. da Roma 4/5
“Posto affascinante ricco di storia, anche se un po’ sovraffollato. Gli interni sono più piccoli di quanto immaginassi ma ben curati. Il Tunnel del Tempo è stata una piacevole sorpresa, molto moderno e interessante. Se potete, visitate anche il museo etnografico nel parco sottostante.”
Alessandro T. da Firenze 5/5
“Ho partecipato al tour da Bucarest e ne è valsa assolutamente la pena! La guida parlava un ottimo italiano e ci ha raccontato tantissimi aneddoti interessanti sulla storia del castello e sulla leggenda di Dracula. Le scale interne sono ripide, quindi indossate scarpe comode. La vista dalla torre principale ripaga della fatica!”
Domande Frequenti sui Biglietti per Castello di Bran
Quanto costa entrare al Castello di Bran?
I biglietti per adulti costano 13,90€ (70 LEI). L'ingresso è gratuito per bambini sotto i 7 anni e persone con disabilità.
Quanto ci vuole per visitare il Castello di Bran?
È consigliabile dedicare almeno 40-60 minuti all'esplorazione del castello per vedere gli ambienti principali.
Qual è il vero castello di Dracula?
Mentre il Castello di Bran è comunemente associato a Dracula, molti storici ritengono che la Fortezza di Poenari sia il vero castello di Vlad l'Impalatore, la figura storica che ha ispirato il personaggio di Dracula.
Come prenotare il Castello di Bran?
Per evitare le lunghe code, soprattutto in alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo online o chiamando il +40 268 237 700.